ORN Lana No.02 – La lana di pecora: Un tesoro naturale di benessere e sostenibilità

La lana di pecora è un materiale straordinario che ha affascinato l’umanità per millenni, apprezzato non solo per la sua morbidezza e il suo calore, ma anche per le straordinarie proprietà salutari ed ecologiche. Con l’interesse crescente verso soluzioni più sostenibili e responsabili, la lana di pecora sta vivendo una nuova stagione di valorizzazione, grazie alla consapevolezza del suo impatto positivo sull’ambiente e sul nostro benessere. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche salutari della lana, le sue proprietà ecologiche, l’importanza della tosatura etica e del mulesing-free. Vedremo inoltre come la filiera a km0 contribuisca a raggiungere un modello più sostenibile. Infine, scoprirete i prodotti derivati dalla lana di pecora offerti da FASTE.


Proprietà salutari della lana di pecora

  • traspirante
  • piacevole al tatto
  • regola l’umidità
  • purifica l’aria
  • neutralizza gli inquinanti
  • insonorizzante
  • coibente
  • naturale e rinnovabile

La lana di pecora è un materiale naturale che offre numerosi vantaggi per la salute. Le sue caratteristiche uniche la rendono ideale non solo in ambito di abbigliamento, ma anche per migliorare la qualità della vita quotidiana. Ecco alcune delle sue principali proprietà:

  1. Proprietà Termoregolatrici

Una delle caratteristiche più apprezzate della lana di pecora è la sua capacità di regolare la temperatura corporea. Le fibre di lana intrappolano l’aria, creando uno strato isolante che tiene caldi in inverno e freschi in estate.
Questa proprietà fa della lana una scelta perfetta per abbigliamento e biancheria da letto, poiché mantiene il corpo alla temperatura ideale, migliorando il comfort durante tutto l’anno.

2. Proprietà Antibatteriche e Antiallergiche

La lana contiene lanolina, un olio naturale che conferisce al materiale proprietà antibatteriche e antifungine. Questo rende la lana ideale per chi soffre di allergie o ha la pelle sensibile, poiché resiste alla proliferazione di batteri e agli odori sgradevoli. Inoltre, la lana non trattiene polline o polvere, riducendo il rischio di reazioni allergiche in ambienti con alta concentrazione di allergeni.

3. Benefici per il Sonno

Numerosi studi hanno dimostrato che dormire su materassi o coperte in lana migliora la qualità del sonno. La sua capacità di mantenere la temperatura corporea stabile e di assorbire l’umidità in eccesso aiuta a creare un ambiente ideale per il riposo, favorendo un sonno più profondo e rigenerante.

4. Assorbimento dell’Umidità

La lana ha una straordinaria capacità di assorbire l’umidità senza apparire bagnata: è infatti in grado di trattenere fino al 35% del suo peso in acqua.
Questa umidità può essere mantenuta anche per un periodo di tempo prolungato senza che si formino muffe sulla lana stessa; quando l’aria dell’ambiente diventa più secca, la lana di pecora rilascia nuovamente l’umidità.
Questa proprietà la rende ideale per abbigliamento sportivo e biancheria intima, in quanto mantiene la pelle asciutta, impedendo la formazione di umidità che potrebbe portare a raffreddamento o irritazioni cutanee.

Possiamo sfruttare questa proprietà della lana di pecora sia nel settore edile (isolamento) che in quello tessile (abiti).

5. Degradazione degli inquinanti

La lana di pecora è una fibra proteica ed è composta per oltre il 95% da proteine della lana. Le proteine sono costituite da diversi aminoacidi (elementi chimici di dimensioni molto ridotte), e sono presenti come macromolecole a forma di catena. La formaldeide, una molecola molto reattiva, è in grado di reagire con le catene laterali dell’amminoacido, cosa che crea connessioni stabili e pertanto innocue; in questo senso, la lana di pecora è in grado di ripetere tale processo per molti anni.



La lana di pecora e l’ecologia: Un materiale sostenibile

Oltre ai benefici per la salute, la lana di pecora è anche un materiale ecologico che offre numerosi vantaggi rispetto a molte alternative sintetiche. La sua produzione ha un impatto ambientale ridotto, soprattutto se si considera la filiera corta e la provenienza locale.

1. Biodegradabilità e Riciclabilità

A differenza delle fibre sintetiche, che possono impiegare centinaia di anni per decomporsi, la lana è completamente biodegradabile. Quando viene scartata, si decompone naturalmente, restituendo elementi nutrienti al suolo. Inoltre, la lana può essere riciclata per creare nuovi prodotti, come tappeti o materiali per l’edilizia, contribuendo così a ridurre ulteriormente la produzione di rifiuti.

2. Basso Impatto Ambientale nella Produzione

La produzione di lana ha un impatto ambientale inferiore rispetto ad altri materiali tessili. In particolare:

  • Basso consumo di energia: La lavorazione della lana richiede molta meno energia rispetto alla produzione di fibre sintetiche o di cotone. Inoltre, la lana può essere trattata senza l’uso di sostanze chimiche aggressive.
  • Assorbimento di CO2: Le pecore, durante la loro vita, contribuiscono all’assorbimento di CO2 attraverso l’erba che mangiano, riducendo in modo indiretto i gas serra nell’atmosfera.
  • Minore uso di pesticidi e fertilizzanti: A differenza del cotone, che richiede l’uso intensivo di pesticidi e fertilizzanti chimici, la lana non necessita di trattamenti chimici per crescere, il che riduce l’inquinamento del suolo e delle acque.

3. Filiera a Km0: Un Impatto Ecologico Positivo

L’approccio a km0 implica l’acquisto di lana da allevamenti locali, riducendo le distanze di trasporto e, di conseguenza, l’impatto ambientale. La filiera corta comporta un minor uso di combustibili fossili per il trasporto e una gestione più diretta delle risorse naturali. Inoltre, i produttori locali sono spesso più attenti alla qualità del prodotto e alla gestione sostenibile del territorio, cosa che permette da un lato di preservare la biodiversità, dall’altro di ridurre l’uso di pratiche agricole industriali dannose per l’ambiente.

La tosatura etica e il Mulesing-Free

Un aspetto fondamentale nella produzione di lana etica riguarda il trattamento delle pecore durante la tosatura. In alcune pratiche, come il mulesing, le pecore vengono sottoposte a interventi dolorosi e traumatici per prevenire malattie della pelle. Tuttavia, sempre più produttori stanno abbandonando questa pratica in favore di metodi più umani e rispettosi degli animali.

1. Cos’è il Mulesing e Perché Evitarlo

Il mulesing è una tecnica cruenta praticata principalmente in Australia, che consiste nell’asportazione di porzioni di pelle intorno alla zona perianale delle pecore senza anestesia. Questo intervento causa dolore e stress, ed ha sollevato forti critiche da parte delle organizzazioni per i diritti degli animali. La lana mulesing-free proviene da allevamenti che rifiutano questa pratica e adottano invece metodi alternativi, come l’uso di tecniche di allevamento più adatte e l’adozione di tecniche di igiene avanzate per prevenire le infezioni.

2. Il Ruolo del Consumatore nella Scelta Etica

I consumatori hanno un ruolo fondamentale nel promuovere la tosatura etica e nella diffusione della lana mulesing-free. Scegliere prodotti certificati, provenienti da allevamenti che rispettano il benessere degli animali, è un modo per sostenere pratiche più umane e responsabili. Certificazioni come la Responsible Wool Standard (RWS) ed altre etichette ecologiche garantiscono che la lana provenga da fonti che adottano metodi di allevamento etici, nel pieno rispetto per gli standard del benessere animale.



I prodotti in lana di pecora di FASTE

Presso FASTE e i suoi marchi, siamo orgogliosi di offrire una vasta gamma di prodotti derivati dalla lana di pecora, tutti realizzati con materiali di alta qualità e provenienti da filiere etiche e sostenibili. Tra i nostri prodotti, trovate e troverete presto:

  • Arredamenti
  • Allestimenti
  • Oggettistica
  • Abbigliamento in lana
  • Biancheria da letto
  • Tappeti, tende, Materassi e topper
  • Rivestimenti, coperture e imbottiture
  • Coibenti acustici e termici
  • altri

Tutti i nostri prodotti sono realizzati con lana mulesing-free, e provengono da allevamenti locali che rispettano il benessere degli animali e dell’ambiente. Scegliendo FASTE, non solo acquistate prodotti di alta qualità, ma contribuite anche a sostenere un modello di consumo responsabile e sostenibile.



Conclusioni: Lana sostenibile ed etica per un futuro responsabile

La lana di pecora è un materiale che unisce benessere e sostenibilità. Grazie alle sue proprietà termoregolatrici, antibatteriche e di assorbimento dell’umidità, è ideale per l’abbigliamento ed il riposo. Inoltre, la sua produzione ecologica e biodegradabile rappresenta una scelta più rispettosa dell’ambiente a confronto con altri materiali coibenti sintetici.

In Svizzera vivono circa 3-400.000 pecore, il che significa una quantità di lana di pecora annuale di circa 8-900.000 kg.

Optare per lana mulesing-free e supportare filiere a km0 significa fare una scelta etica, che rispetta il benessere degli animali e contribuisce alla protezione dell’ambiente.
Da FASTE e presso i suoi marchi, troverete prodotti in lana di alta qualità, ideali per chi cerca soluzioni salubri, sostenibili e confortevoli per la vita quotidiana e i per i propri cari.

Nel prossimo articolo dedicato alla lana di pecora, esploreremo i vari tipi di prodotti disponibili, inclusi quelli che troverete a breve nel nostro FASTE store, e scopriremo insieme come e dove utilizzarli al meglio. Continuate a seguirci per rimanere aggiornati!

Hai bisogno di aiuto?

Approfitta della nostra consulenza gratuita introduttiva.

La tua consulenza gratuita.



Coibente

Feltro e Loden per molteplici usi.

Colori naturali disponibili, senta tinta.

Spessori di varie misure.




Condividi l’articolo





Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal